Vai direttamente ai contenuti

Home > News ed Eventi > Automobile Club Verona: Tra eventi ed iniziative

Automobile Club Verona: Tra eventi ed iniziative

08.09.2023

La Rossa incontra il Rosso
Si tratta di un evento molto importante, ideato dal Presidente dell’AC Verona Adriano Baso nel 2016, che giunto alla sua settima edizione si inserisce quest’anno alla perfezione all’interno delle celebrazioni per il Centenario dell’Automobile Club che si terranno il prossimo 18 novembre.
"La Rossa incontra il Rosso" 2023 offrirà una grande occasione alla città di Verona e ripercorrerà una parte della logistica di quella che fu la prima edizione. Le vetture si daranno appuntamento sul Liston dalle 9:30 della mattina di sabato 9 settembre con i partecipanti che lasceranno le vetture in mostra statica per la gioia di passanti, turisti ed appassionati. Alle 11:30 la cerimonia di partenza con il gruppo che si dirigerà verso la Valpolicella attraverso un percorso definito "La Valle dei Progni" con passaggi da San Pietro in Cariano, Fumane, Molina, Breonio, Sant’Anna d’Alfaedo, Fane fino alla Casa Vinicola Sartori di Negrar dove l’arrivo e il pranzo sono previsti alle ore 13:00.
Dopo la sosta le Rosse proseguiranno per la seconda parte del tragitto titolato "Dalla Valpolicella alla Lessinia dei Cimbri" che condurrà vetture ed equipaggi nuovamente a Verona passando nuovamente Sant’Anna d’Alfaedo quindi Erbezzo, Bosco Chiesanuova, San Giorgio, Velo, San Mauro, Mezzane di Sotto, Montorio. Dalle 17:30 è previsto l’arrivo presso il locale A.M.E.N. sulle Torricelle per la seconda sosta della giornata. Dalle 19:00, scortate dalle moto della Polizia Municipale di Verona, le Ferrari torneranno nel salotto buono della città e saranno parcheggiate tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e il Cortile del Tribunale con una spettacolare mostra statica serale, mentre gli equipaggi si intratterranno per la cena conclusiva alla Loggia di Fra Giocondo.
Anche quest’anno confermata l’iniziativa "Scatta la Rossa". Tra tutti coloro che pubblicheranno sui social contenuti fotografici taggando @rossaincontrailrosso sarà selezionato un fortunato vincitore che potrà fare un giro in serata su una delle Ferrari.
"Si tratta di un appuntamento di grande impatto per Verona - ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso che non ha potuto essere presente per impegni istituzionali al Gran Premio Formula 1 di Monza - che in questi anni ha raccolto commenti, entusiasmi con sempre maggiore successo. L’evento è stato replicato in diverse formule anche in altre parte d’Italia, ma possiamo vantare di averne avuto intuizione per primi. Si tratterà di un momento che, a pochi giorni dal Gran Premio di Monza, permetterà di vivere da vicino la grande passione per la Ferrari unendola con l’eccellenza vitivinicola del nostro territorio. Due fiori all’occhiello italiani che regaleranno sicuramente un grande spettacolo".

Caprino-Spiazzi
Si svolgerà il prossimo 8 ottobre la Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi. L’evento, organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport vedrà le vetture impegnate sulla celebre salita per una giornata di festa in programma domenica 23 ottobre.
L’amministrazione comunale del paesino che sorge ai piedi del Monte Baldo ha accettato con grande slancio di ospitare, a due anni di distanza, la festosa manifestazione legata alla Caprino-Spiazzi, un evento che ha fatto di questo paese un riferimento per gli appassionati che negli anni d’oro si riversavano a decine di migliaia per assistere allo spettacolo della cronoscalata.
La manifestazione 2023, così come per tutte le altre cinque già disputate come Rievocazione Storica, non prevedrà nessuna classifica di velocità, ma premierà le vetture e gli equipaggi meritevoli per bellezza della vettura, storia del modello, conservazione oltre ad una serie di premi speciali. A decidere la lista dei premiati sarà una giuria composta da Alberto Zanchi, Luca Cattilino e Stefano Fattorelli tutti esperti del settore auto d’epoca a vario titolo e per varie esperienze personali e professionali.
Novità di quest’anno sarà il Supercar Tribute, deciso per portare vetture da sogno su uno dei tracciati iconici dell’automobilismo nazionale che per anni ha rappresentato un riferimento per le cronoscalate tricolori. Il Supercar Tribute seguirà lo stesso programma della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi con due salite, una al mattino ed una al pomeriggio.

Giovani in Strada
"Giovani in Strada", una giornata di educazione stradale colma di eventi e di incontri. Organizzato dall’Automobile Club di Verona, l’evento promuove l’educazione e la sicurezza stradale ed è diventato uno dei più seguiti ed importanti eventi organizzati dell’Ente. Cosa succede, e cosa si deve fare o non fare quando ci si ribalta con l’auto? E cosa si vede, anzi, cosa non si vede, quando ci si mette alla guida in stato alterato? Queste e tante altre risposte i giovani neo patentati, o in età da patente, le hanno avute nelle tante edizioni organizzate dal 2012 ad oggi.
Quest’iniziativa coniuga due elementi ai quali l’Automobile Club è molto legata: i giovani e la sicurezza stradale. È un connubio che chiede una forte attenzione da parte della cittadinanza, e che punta sulla strada focalizzando i rischi e prevenendo che questi diventino pericolosi.
Tra le attività organizzate durante Giovani in Strada, che è ospitato quale contenuto cardine di Job&Orienta, il Percorso Etilotest, per simulare lo stato di alterazione sensoriale dovuto all’alcool, il simulatore di ribaltamento con una vera auto, per capire quali siano le mosse da fare e da non fare per uscire dal mezzo senza aumentare il rischio di un infortunio, i nuovi simulatori di ACI Ready2Go, per esercitarsi alla guida con la realtà aumentata e non solo. Nelle aree esterne della fiera sono state organizzate attività vere di educazione stradale con i monopattini con le automobili e con gli istruttori della ST Driving School di Sabrina Tumolo che ha proposto esercizi di frenata, tenuta di strada e guida in condizioni di scarsa aderenza che compongono abitualmente i corsi di guida sicura anche dei centri ACI come quello SARA Vallelunga.

Settimana Europea della Mobilità 2023
L’Automobile Club Verona è orgoglioso di annunciare il suo coinvolgimento nella Settimana Europea della Mobilità 2023, un evento cruciale per promuovere una mobilità più sostenibile e responsabile nella nostra comunità. In programma dal 16 al 23 settembre prossimi, questa iniziativa europea riveste un ruolo di fondamentale importanza per il nostro club e per la città di Verona.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un’opportunità straordinaria per riflettere e agire su come ci spostiamo nelle nostre città. Questo evento non solo mette in luce le sfide legate alla mobilità urbana, ma offre anche soluzioni concrete per mitigare gli impatti negativi della circolazione veicolare sulla qualità dell’aria, sulla sicurezza stradale e sull’ambiente.
L’Automobile Club Verona è da sempre un sostenitore della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale e della tutela dell’ambiente. Durante questa Settimana Europea della Mobilità, ci impegniamo a promuovere una serie di iniziative e attività volte a sensibilizzare i cittadini di Verona su questi temi cruciali.

Rally Due Valli
Un rally ricco di storia. Nello stesso anno in cui i rally vivevano le prime magie italiane, con Sandro Munari trionfatore al Montecarlo, l’Automobile Club Verona decise di dare anche alla città scaligera il lustro di una manifestazione di rally.
Vinse Fulvio Bacchelli, su un’inedita Porsche 911S, davanti a Leo Pittoni (identica vettura) e Giacomo Pelganta, su Fulvia HF. Altri tempi, altri mondi. Epoche andate di cui il Due Valli ha rappresentato un punto fermo, in evoluzione con i regolamenti e le tendenze che il rallysmo nazionale ha affrontato nel corso del tempo. Fanno sorridere i chilometraggi di quella prima edizione: la prova speciale più lunga, la "Lughezzano - Bosco Chiesanuova" era di appena 6,2km, mentre le altre speciali non arrivavano ai 4km.
La storia del Due Valli è poi proseguita ospitando, sulle sue strade, nomi che oggi sono stati scritti nell’Olimpo dei rallyes: Tony Fassina, Adartico Vudafieri, Giulio Cabianca e Sergio Lipizer, Lucky, Andrea Aghini, Miki Biasion, Franco Cunico, Franco Uzzeni, Andrea Zannussi e tanti altri ai quali si aggiungono i tanti piedoni pesanti veronesi che attraverso i decenni si sono susseguiti alla ricerca di sprazzi di gloria nella gara di casa: Vanni Pasquali e Pietro Zumerle, Emanuele Arbetti, Daniele Fiocco fino ad Umberto Scandola.
Veri e propri templi del rally si sono creati lungo le prove speciali: "Santissima Trinità" con il suo dosso ingannevole, i tornanti di Montecchio sopra a Grezzana, le luci dei fari nella notte di "Ca’ del Diaolo" e poi ancora i passaggi a Sprea, la Valpantena e la più recente Val d’Illasi. Nomi che a molti forse non dicono nulla, ma che a Verona accendono ricordi indelebili. Ricordi che si accendono soprattutto nel foltissimo pubblico del Due Valli, che ha seguito, segue e seguirà questa manifestazione mantenendo negli anni una passione costante, tramandata di padre in figlio.
Tempi persi per sempre? Forse. Oggi resta la consapevolezza di una manifestazione che punta sempre in alto, che offre uno spettacolo unico nel Campionato Italiano e nel Campionato Italiano WRC, mantenendo però la semplicità e la passione di pubblico e piloti che hanno caratterizzato questa manifestazione sin da quel lontano 1972.